Schema impianto condizionamento canalizzato appartamento: guida completa
Se stai valutando un sistema di climatizzazione efficiente e invisibile per la tua casa, probabilmente ti sei già imbattuto nella ricerca di uno schema impianto condizionamento canalizzato appartamento. Questo tipo di impianto è sempre più richiesto per chi desidera comfort uniforme, silenziosità e un risultato estetico senza unità interne a vista.
In questa guida analizzeremo: lo schema di funzionamento, le fasi di progettazione, i costi e i vantaggi principali.
Come funziona un impianto di condizionamento canalizzato
Un impianto canalizzato sfrutta un’unica unità interna, generalmente nascosta in controsoffitto o ripostiglio tecnico, che distribuisce l’aria climatizzata in tutto l’appartamento tramite una rete di canali coibentati.
Lo schema tipico prevede:
- Unità esterna (compressore e condensatore)
- Unità interna canalizzata
- Rete di canalizzazioni in materiale isolante
- Bocchette di mandata e ripresa
- Sistema di regolazione (termostati o domotica)
Questo schema permette di avere una temperatura uniforme in ogni stanza, con un’estetica pulita e moderna.
Schema impianto condizionamento canalizzato appartamento
Lo schema impianto condizionamento canalizzato appartamento può variare in base alla metratura e alla distribuzione degli spazi, ma in linea generale comprende:
Esempio schema tipico
- Unità esterna posizionata sul balcone, terrazzo o in cortile.
- Unità interna canalizzata nascosta in controsoffitto o in locale tecnico.
- Condotte principali che partono dall’unità interna e si diramano verso le stanze.
- Diramazioni secondarie che portano l’aria alle bocchette di mandata.
- Griglie di ripresa che richiamano l’aria ambiente per il ricircolo.
- Sistema di controllo con termostato centralizzato o per singolo ambiente.
Con un buon schema progettuale, l’impianto può essere integrato anche con sistemi di riscaldamento a pompa di calore, riducendo i consumi energetici.

Vantaggi del condizionamento canalizzato
- Estetica minimale: nessuna unità interna a vista, solo piccole griglie o bocchette.
- Comfort uniforme: temperatura omogenea in tutto l’appartamento.
- Silenziosità: l’unità interna è nascosta e insonorizzata.
- Gestione smart: possibilità di controllo tramite domotica.
- Valore aggiunto: aumenta il pregio dell’appartamento.
Svantaggi e considerazioni
- Costo iniziale più alto rispetto ai climatizzatori split.
- Necessità di controsoffitto o spazi tecnici per il passaggio dei canali.
- Interventi edili: spesso serve una piccola ristrutturazione.
- Regolazione parziale: senza accessori aggiuntivi non è possibile gestire temperature diverse per stanza.
Costi medi di un impianto canalizzato
Il prezzo varia in base a metratura e marca scelta. Indicativamente:
- Appartamento 70-90 mq: 5.000 – 7.500 €
- Appartamento 100-150 mq: 7.500 – 12.000 €
- Controsoffitto e opere edili: 1.500 – 3.000 € aggiuntivi
Da valutare eventuali bonus fiscali ristrutturazione che possono abbattere i costi fino al 50%.
Consigli per la progettazione
- Scegli un’azienda abilitata F-Gas e FER (come Afarcasa) per installazione a norma.
- Valuta già in fase di ristrutturazione dove collocare unità interna e controsoffitto.
- Richiedi uno schema progettuale personalizzato in base alla distribuzione della casa.
- Integra il sistema con la pompa di calore per raffrescamento e riscaldamento.
- Non trascurare l’isolamento acustico delle canalizzazioni.
Manutenzione e durata dell’impianto
Un impianto canalizzato ben installato può durare oltre 15 anni con una corretta manutenzione.
Le operazioni consigliate:
- Pulizia annuale delle bocchette
- Controllo filtri
- Sanificazione periodica dei canali
- Verifica gas refrigerante da parte di tecnico certificato
Lo schema impianto condizionamento canalizzato appartamento è la soluzione ideale per chi cerca comfort, estetica e valore immobiliare.
Con la giusta progettazione e una posa a regola d’arte, il risultato è un sistema silenzioso, efficiente e invisibile che trasforma la qualità abitativa.
Se desideri valutare un progetto personalizzato per la tua casa a Torino, Afarcasa offre consulenza, progettazione e installazione completa, con tutte le certificazioni a norma di legge.