Rifacimento pavimenti:
– guida completa ai costi, materiali e soluzioni. Il rifacimento pavimenti è uno degli interventi di ristrutturazione più richiesti da chi desidera dare nuova vita alla propria casa. Che si tratti di sostituire un vecchio parquet rovinato, rinnovare un pavimento in gres, o installare un rivestimento moderno in resina, è importante conoscere costi, materiali e tecniche disponibili per fare la scelta giusta. In questa guida analizziamo tutto ciò che serve sapere per affrontare il rifacimento dei pavimenti con consapevolezza e ottenere il miglior risultato possibile.
Perché scegliere il rifacimento pavimenti
Il rifacimento dei pavimenti non è solo una questione estetica, ma anche funzionale. I motivi più comuni per rinnovare un pavimento sono:
- Usura e danni: graffi, crepe o macchie rendono il pavimento poco pratico e poco gradevole.
- Valorizzazione dell’immobile: un pavimento nuovo aumenta il valore commerciale della casa.
- Efficienza energetica: in alcuni casi il rifacimento include anche il miglioramento dell’isolamento.
- Nuovo stile abitativo: cambiare pavimento permette di adattare la casa a gusti moderni.
Tipologie di materiali per il rifacimento pavimenti
Pavimenti in gres porcellanato
Il gres è resistente, versatile e disponibile in centinaia di finiture. È oggi la scelta più diffusa per il rifacimento pavimenti.
Pavimenti in parquet
Il legno dona calore e pregio. Si può optare per parquet massello, prefinito o laminato.

Rifacimento del pavimento in Parquet
Pavimenti in resina
Perfetti per chi ama lo stile moderno e continuo. Ideali per ambienti industrial e minimal.
Pavimenti in marmo e pietra naturale
Eleganti e resistenti, richiedono però maggiore manutenzione.
PVC e vinilico
Soluzione economica, veloce da posare e disponibile in tante finiture effetto legno o pietra.

Rifacimento di pavimento in resina
Quanto costa il rifacimento pavimenti nel 2025
Il costo dipende da vari fattori: materiale scelto, complessità della posa, superficie e preparazione del sottofondo.
- Smantellamento e smaltimento del vecchio pavimento: 10-25 €/mq
- Posa nuovo pavimento in gres: 35-45 €/mq
- Parquet prefinito: 40-70 €/mq
- Parquet massello: 60-120 €/mq
- Resina: 70-120 €/mq
- Vinilico/PVC: 20-35 €/mq
👉 Per un appartamento di 80 mq il costo medio del rifacimento pavimenti può variare da 3.000 € a oltre 10.000 €, in base ai materiali.
Consulta la nostra guida ai costi di ristrutturazione casa 2025)
Tecniche di rifacimento pavimenti
Sovrapposizione del nuovo pavimento
In alcuni casi è possibile posare un nuovo rivestimento sopra il vecchio pavimento, riducendo costi e tempi.
Rimozione e rifacimento completo
Necessario se il vecchio pavimento è danneggiato o se si vuole installare un impianto di riscaldamento a pavimento.
Rifacimento con livellamento del sottofondo
Fondamentale per garantire una posa perfetta e duratura.
Tempistiche di un rifacimento pavimenti
- Sovrapposizione: 3-5 giorni per un appartamento medio.
- Rimozione e rifacimento completo: 8-16 giorni. (salvo tempi di asciugatura del massetto tradizionale)
- Posa parquet massello con levigatura: fino a 20 giorni.
Incentivi e agevolazioni
Il rifacimento pavimenti può rientrare in alcune detrazioni fiscali, ad esempio se legato a una ristrutturazione edilizia o a un miglioramento energetico. È possibile usufruire del Bonus Ristrutturazioni 50%.
Agenzia delle Entrate – Bonus Ristrutturazioni qui
Consigli per scegliere l’impresa giusta
Per ottenere un rifacimento pavimenti a regola d’arte è importante affidarsi a un’impresa con esperienza pluriennale, certificazioni e capacità di gestire tutte le fasi: dalla demolizione alla posa.
Scopri i nostri servizi di ristrutturazione a Torino
Il rinnovo del pavimenti è un investimento che migliora comfort, estetica e valore della casa. La scelta del materiale giusto, un preventivo chiaro e l’affidamento a professionisti qualificati sono i tre pilastri per un risultato duraturo.