Quanto costa ristrutturare una casa: guida completa 2025
La domanda che quasi tutti si pongono quando decidono di rinnovare la propria abitazione è sempre la stessa: quanto costa ristrutturare una casa?
La risposta non è mai uguale per tutti, perché il costo varia in base alla metratura, allo stato dell’immobile, ai materiali scelti e alla tipologia di interventi. In questa guida analizzeremo i prezzi aggiornati al 2025, con esempi reali di ristrutturazioni eseguite a Torino e in comuni vicini come Moncalieri, San Mauro, Carmagnola e Rivoli.
I principali fattori che determinano i costi
Ristrutturare una casa non significa solo dare una rinfrescata alle pareti: dietro c’è un mondo di lavorazioni, permessi e scelte che influenzano il prezzo finale.
- Metratura: più metri quadrati, più materiali e manodopera necessari.
- Stato dell’immobile: una casa molto vecchia può richiedere demolizioni, rinforzi strutturali o adeguamenti impiantistici.
- Tipologia di lavori: rifacimento bagno e cucina, impianti nuovi, posa pavimenti, cappotto termico, infissi.
- Scelta dei materiali: gres, parquet, PVC, resina, serramenti in legno, PVC o alluminio.
- Località: i costi a Torino possono essere diversi da quelli a Carmagnola o Rivoli, sia per disponibilità di fornitori che per logistica.

Grafico dei costi di ristrutturazione al metro quadro nel 2025.
Infografica con suddivisione dei costi di ristrutturazione al mq, aggiornata al 2025. L’immagine riassume le diverse fasce di spesa per rinnovare un’abitazione, dalla ristrutturazione base fino agli interventi di pregio.
Quanto costa ristrutturare una casa al mq nel 2025
I costi medi aggiornati al 2025 sono i seguenti:
- Ristrutturazione leggera: 400 – 700 €/mq
- Ristrutturazione completa: 800 – 1.200 €/mq
- Ristrutturazione di pregio: oltre 1.500 €/mq
👉 Esempio: un appartamento di 90 mq a Torino costa in media 72.000 – 95.000 € per una ristrutturazione completa.
Torino, quartiere Santa Rita
Giulia e Marco hanno acquistato un appartamento di 75 mq in un palazzo anni ‘60 a Santa Rita. L’immobile aveva impianti datati e un bagno ormai inutilizzabile.
Il progetto prevedeva:
- rifacimento bagno e cucina,
- nuovo impianto elettrico certificato,
- sostituzione degli infissi,
- posa di gres effetto legno.
Costo totale: circa 58.000 €. Grazie al bonus ristrutturazione del 50% hanno recuperato metà della spesa in 10 anni. Ora la loro casa è moderna, efficiente e pronta per ospitare la loro nuova famiglia.
Moncalieri, villetta da ristrutturare
A Moncalieri, Roberto ha ereditato una villetta di 120 mq costruita negli anni ‘70. La casa era solida, ma necessitava di un cappotto termico e di un nuovo impianto di riscaldamento.
L’intervento ha incluso:
- isolamento con cappotto termico da 12 cm,
- sostituzione caldaia con pompa di calore,
- rifacimento pavimenti,
- tinteggiatura interna ed esterna.
Costo totale: circa 110.000 €, con accesso all’Ecobonus 65%. Il comfort interno è migliorato e i consumi energetici si sono ridotti del 40%.
Bonus fiscali e agevolazioni
Uno degli aspetti fondamentali da considerare è la possibilità di accedere ai bonus statali:
- Bonus ristrutturazione 50%: valido fino al 2025, detrae metà della spesa.
- Ecobonus 65%: per interventi di risparmio energetico.
- Bonus mobili ed elettrodomestici: collegato alle ristrutturazioni.

Tabella dei costi medi al metro quadro aggiornati al 2025.
Infografica che illustra i costi medi al mq per la ristrutturazione di una casa nel 2025. Vengono evidenziate tre fasce: lavori leggeri, ristrutturazione completa e di pregio, per fornire un quadro chiaro ai clienti.
San Mauro Torinese, appartamento in condominio
Lucia vive a San Mauro e aveva bisogno di ristrutturare il suo appartamento di 65 mq in condominio. Il problema principale era l’impianto elettrico obsoleto e non a norma.
Il lavoro ha previsto:
- rifacimento impianto elettrico con certificazione DM 37/08,
- bagno completamente rinnovato,
- sostituzione porte interne,
- tinteggiatura moderna con colori chiari.
Costo totale: circa 42.000 €. Un investimento che ha aumentato notevolmente il valore di mercato della casa, ora molto più appetibile anche in ottica di vendita o affitto.
Carmagnola, cascinale da rinnovare
Andrea e Federica hanno acquistato un vecchio cascinale a Carmagnola di circa 150 mq. L’immobile richiedeva interventi importanti.
Le lavorazioni hanno compreso:
- rifacimento tetto,
- consolidamento strutturale con rinforzi,
- nuovi impianti idraulici ed elettrici,
- due bagni e una cucina open space,
- posa parquet e serramenti ad alta efficienza.
Costo totale: circa 180.000 €. L’intervento ha trasformato un immobile storico in una splendida abitazione familiare, mantenendo il fascino rustico ma con comfort moderni.
Rivoli, appartamento in centro
A Rivoli, Marta e Paolo hanno deciso di ristrutturare un appartamento di 85 mq in centro.
L’intervento ha previsto:
- rifacimento completo del bagno,
- cucina moderna con isola,
- nuovo impianto di climatizzazione canalizzato,
- posa di pavimento in resina per un look contemporaneo.
Costo totale: circa 70.000 €. La casa ora ha uno stile moderno e un comfort superiore, con un valore immobiliare aumentato del 25%.
Quanto costa ristrutturare una casa?
Consigli pratici per risparmiare
- Affidati a un’unica impresa edile abilitata per lavori e impianti.
- Richiedi preventivi chiari e dettagliati.
- Valuta materiali di fascia media con ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Pianifica con anticipo per usufruire dei bonus fiscali.
Stabilire quanto costa ristrutturare una casa non è semplice: i prezzi variano in base alla tipologia di lavori, alla città e alla qualità dei materiali.
Le storie reali di Torino, Moncalieri, San Mauro, Carmagnola e Rivoli dimostrano che una ristrutturazione può trasformare completamente un immobile, aumentando comfort e valore nel tempo.
👉 Afarcasa offre preventivi chiari, lavori chiavi in mano e assistenza per sfruttare i bonus fiscali.
📞 3299612608