Piazza Castello Torino: storia, monumenti e curiosità nel cuore della città
Piazza Castello Torino è la piazza centrale della città e il luogo dove la storia incontra l’arte e l’architettura. Sin dall’epoca della corte dei Savoia, è stata il punto più importante dello Stato piemontese e oggi rappresenta una delle mete più visitate dai turisti. Circondata da portici monumentali e da palazzi di inestimabile valore storico, Piazza Castello è il cuore pulsante di Torino.
La posizione strategica di Piazza Castello Torino
Situata nel centro storico, Piazza Castello collega quattro delle vie principali della città: via Garibaldi, via Po, via Roma e via Pietro Micca. Questo la rende non solo un punto d’incontro, ma anche il crocevia perfetto per visitare le principali attrazioni torinesi.
I palazzi storici di Piazza Castello
Palazzo Reale
Residenza dei Savoia fino al XIX secolo, oggi fa parte dei Musei Reali di Torino. Al suo interno si possono ammirare sale sontuose e collezioni artistiche che raccontano la storia della dinastia.
Scopri di più sul sito ufficiale dei Musei Reali
Palazzo Madama
Un edificio unico perché presenta due facciate diverse: da un lato il castello medievale con torri romane, dall’altro l’elegante facciata barocca. Ospita il Museo Civico di Arte Antica ed è patrimonio mondiale UNESCO.

Palazzo Madama in Piazza Castello Torino
Al centro di Piazza Castello Torino sorge il magnifico Palazzo Madama, patrimonio mondiale UNESCO e simbolo della città. Questo edificio è unico perché unisce due anime: sul lato posteriore conserva l’aspetto medievale con torri romane, mentre sulla facciata principale sfoggia eleganti linee barocche. Oggi ospita il Museo Civico di Arte Antica, che custodisce collezioni preziose dal Medioevo al Rinascimento. La piazza, animata da turisti e cittadini, fa da cornice ideale a questo gioiello architettonico che racconta duemila anni di storia torinese.
Altri edifici prestigiosi
Tra i palazzi che adornano Piazza Castello Torino troviamo:
- Teatro Regio, uno dei più importanti teatri lirici d’Italia.
- Armeria Reale, con una delle collezioni più ricche al mondo di armi e armature.
- Palazzo del Governo e Palazzo della Giunta Regionale.
- Biblioteca Reale e Archivio di Stato, custodi di preziosi documenti storici.
- Chiesa di San Lorenzo, capolavoro barocco e antica cappella reale.
- Palazzo Chiablese, oggi parte dei Musei Reali.
Piazza Castello Torino tra Seicento e Settecento
Durante il Seicento e il Settecento, Piazza Castello Torino era suddivisa in tre aree:
- La parte più antica, dove oggi si trova Via Garibaldi.
- La zona sviluppata con l’espansione verso il Po, che portò alla nascita di Via Po.
- La Piazzetta Reale, separata un tempo dal resto della piazza da un muro di mattoni.
Queste trasformazioni riflettono l’evoluzione della città e il ruolo centrale della piazza nella vita pubblica e politica.

Monumento in Piazza Castello
All’interno di Piazza Castello si trovano anche importanti monumenti che ricordano la storia e le figure che hanno segnato la città. Nella foto è visibile un dettaglio del Monumento al Duca d’Aosta, con le imponenti statue bronzee che raffigurano eroi e soldati. La loro postura fiera e solenne simboleggia il coraggio e la memoria storica, rendendo la piazza non solo un luogo di arte e architettura, ma anche di commemorazione civile.
Curiosità e simbolismo di Piazza Castello
Non tutti sanno che Piazza Castello è legata anche a leggende e simbolismi. Qui, vicino alla fontana dei Tritoni del Palazzo Reale, si dice si incontri il confine tra la “Torino bianca” (bene) e la “Torino nera” (male), rendendo la piazza un luogo di fascino esoterico.
Ogni anno, inoltre, si tiene il tradizionale Falò di San Giovanni, che con le sue fiamme predice la fortuna del nuovo anno per la città.
Piazza Castello Torino oggi
Oggi la piazza è non solo un sito turistico di primaria importanza, ma anche un luogo di vita quotidiana:
- ospita eventi, concerti e manifestazioni culturali;
- è circondata da portici con caffè storici e negozi;
- resta il punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie del centro torinese, come la Mole Antonelliana e Piazza Vittorio Veneto.