-guida completa al rifacimento dei pavimenti. Rifare i pavimenti è uno degli interventi più richiesti nelle ristrutturazioni domestiche. Quando si parla di pavimenti costi è importante avere una panoramica chiara delle diverse soluzioni disponibili, delle lavorazioni necessarie e dei fattori che incidono sul prezzo finale. In questa guida analizzeremo tutto ciò che serve sapere per valutare correttamente un preventivo e scegliere il pavimento più adatto al proprio budget.
Pavimenti costi al metro quadro: le fasce di prezzo
Il costo di un pavimento viene calcolato principalmente al metro quadro e può variare in base a materiali, posa e complessità del lavoro.
- Gres porcellanato: da 20 a 60 €/mq
- Parquet prefinito: da 40 a 90 €/mq
- Pavimenti in resina: da 70 a 120 €/mq
- Pavimenti in marmo o pietra naturale: da 80 a oltre 150 €/mq
- Vinilico o PVC: da 15 a 40 €/mq
A questi valori occorre aggiungere i costi di demolizione del vecchio pavimento e dello smaltimento macerie, che incidono in media dai 15 ai 25 €/mq.
Rifacimento pavimenti: lavorazioni incluse
Quando si parla di rifacimento pavimenti, non bisogna considerare solo il prezzo del materiale. Il costo finale comprende una serie di fasi:
- Demolizione e rimozione del pavimento esistente
- Smaltimento delle macerie in discarica autorizzata
- Eventuale rifacimento del massetto (fondamentale se il sottofondo è danneggiato)
- Posa del nuovo pavimento con colle o sistemi a secco
- Finiture (giunti, battiscopa, stuccatura)
Il costo del rifacimento completo può oscillare dai 50 ai 150 €/mq a seconda delle scelte.
Fattori che influenzano i costi dei pavimenti
Il prezzo può cambiare molto da un cantiere all’altro. Alcuni fattori determinanti sono:
- Qualità del materiale scelto
- Superficie totale da pavimentare
- Eventuali lavorazioni extra (sottofondi, impianti da spostare)
- Tipologia di posa (a correre, a spina di pesce, a cassero irregolare, ecc.)
- Complessità degli ambienti (stanze irregolari, tagli su misura)
Per questo motivo è sempre consigliato richiedere un preventivo personalizzato.
Pavimenti moderni: costi e tendenze 2025
Le ultime tendenze vedono una crescita nell’uso di:
- Pavimenti in resina: ideali per un look contemporaneo e minimal.
- Gres effetto legno: economico e resistente, con estetica simile al parquet.
- Vinilico SPC: veloce da posare, adatto a ristrutturazioni low budget.
Queste soluzioni permettono di contenere i costi senza rinunciare a qualità ed estetica.

Posa pavimento in gres con uso di connettori livellatori

Sottofondo in bagno

Restauro pavimento in legno del 800
Bonus e agevolazioni fiscali per rifacimento pavimenti
Anche nel 2025 è possibile beneficiare di alcune agevolazioni per abbattere i costi:
- Bonus ristrutturazione 50%: valido per la sostituzione dei pavimenti in caso di ristrutturazione edilizia.
- Ecobonus: se il rifacimento rientra in un intervento di efficientamento energetico.
- IVA agevolata al 10%: per lavori di manutenzione straordinaria.
👉 Per approfondire vedi la nostra guida dedicata al Bonus Ristrutturazione Torino.
Pavimenti costi: esempi pratici
- Appartamento 70 mq con gres porcellanato: demolizione + posa = circa 5.000 – 6.500 €
- Villetta 100 mq con parquet prefinito: rifacimento completo = 9.000 – 12.000 €
- Bagno 6 mq con resina: circa 1.000 – 1.500 €
Questi sono valori indicativi, ma utili per avere un’idea di spesa.
Consigli per risparmiare sui pavimenti
- Scegliere materiali con buon rapporto qualità/prezzo
- Confrontare più preventivi
- Optare per una posa flottante dove possibile, riducendo i costi del massetto
- Affidarsi a un’unica impresa che gestisca demolizione, posa e smaltimento
Quanto costano i pavimenti?
Parlare di pavimenti costi significa affrontare una spesa che può variare molto in base a scelte, materiali e lavorazioni. Con una pianificazione attenta e l’aiuto di professionisti qualificati, è possibile ottenere un risultato duraturo e di qualità, ottimizzando il budget disponibile.